Trinitapoli (TAPPA PUBBLICA)

Tappa 66: Trinitapoli (TAPPA PUBBLICA)

maegherita di savoia

Info tappa

Data di Partenza: 

Domenica 29/09/2019

Comuni attraversati:

Margherita di Savoia, Trinitapoli

Lunghezza percorso: km 7,46

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

Zone umide della Capitanata

IT9110005

ZSC Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Substrato geologico costituito da Limi e Argille del Quaternario

Qualità e importanza

Ambienti umidi di elevatissimo interesse vegetazionale per la presenza di associazioni igro-alofile considerate habitat prioritari e per l’elevata presenza di avifauna acquatica

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Piano di Gestione (D.G.R. n. 347 del 10/02/2010)

 

Paludi presso il Golfo di Manfredonia

IT9110038

ZPS Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Si tratta di un sistema complesso di aree umide costiere fra loro funzionalmente comunicanti, rappresentano quello che oggi rimane degli antichi interventi di bonifica che hanno interessato tutto il sistema costiero del golfo di Manfredonia. L’ambiente è costituito da quasi tutte le tipologie di zone umide, con bacini d’acqua dolce, lagune salmastre, zone temporaneamente inondate ricoperte da salicornieti, ecc.. Le saline di Margherita di Savoia rappresentano una della più vasta area di saline d’Europa, circa 4200 ha. Il sito è caratterizzato da vastissime estensioni di salicornieto con prevalenza di Arthrocnemum glaucum e da numerose vasche di evaporazione a diversa profondità e salinità. Dopo l’istituzione di un’area protetta sull’intera area della salina, sverna il più importante contingente di uccelli acquatici dell’Italia centro-meridionale. La palude Frattarolo è una vasta pianura costiera allagata, antica cassa di espansione del torrente Candelaro, con vaste estensioni di Arthrocnemum glaucum, aree a giuncheti, a canneti e nuclei sparsi di vegetazione con Tamarix africana. Nel Lago Salso (ex Daunia Risi) è presente un vasto bacino artificiale di acqua dolce con vaste estensioni di canneto e acquitrini allagati.

Qualità e importanza

L’insieme delle zone umide presenti rappresenta una delle zone più importanti a livello nazionale e internazionale per l’avifauna acquatica. Le saline di Margherita di Savoia, dopo che le bonifiche hanno distrutto quasi del tutto le zone umide salmastre naturali, ne hanno sostituito l’importante funzione ecologica. Il susseguirsi di vasche a salinità e livello delle acque diversificato, determina infatti una grande varietà di habitat. Di recente meta anni 90 nelle saline si è insediata una importantissima colonia di Fenicotteri (Phoenicopterus ruber) nidificanti, molte altre sono le specie rarissime che hanno nelle saline alcune delle colonie riproduttive più importanti di tutto il Mediterraneo, citiamo: Avocetta (Recurvirostra avosetta), Gabbiano roseo (Larus genei), Gabbiano corallino (Larus melanocephalus), Sterna zampenere (Gelochelidon nilotica).  Eccezionale è la recente osservazione nella zona di Frattarolo di un gruppo formato da circa 15-17 Numenius tenuirostris (Serra et al. 1995), tale osservazione rappresenta il gruppo più numeroso segnalato di recente nell’intero paleartico.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione (R.R. 28/08)

 

ALTRE AREE PROTETTE

EUAP0102        Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia (D.M.A.F. 10/10/1977)

Ramsar SALINE DI MARGHERITA DI SAVOIA n. 24