Ugento – Otranto

Tappa 79: Ugento – Otranto

Info tappa

Data di Partenza: 

Mercoledì 16/10/2019

Comuni attraversati:

Ugento, Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Ortelle, Patù, Salve, Santa Cesarea Terme, Tiggiano, Tricase, Uggiano la Chiesa, Otranto

Lunghezza percorso: km 72,63

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

Parco delle Querce di Castro

IT9150019

ZSC Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Il clima della zona, tipicamente mediterraneo, è reso più fresco e umida dalla particolare esposizione. Il substrato geologico è di calcare cretacico.

Qualità e importanza

Bosco con prevalenza di Quercus ilex e con presenza di specie mesofile come Pistacia terebinthus, Mespilusgermanica

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)

Litorale di Ugento

IT9150009

ZSC Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Sito di elevata valenza paesaggistica in cui le ondulazioni delle serre costiere degradano verso il mare. Una serie di canaloni naturali di origine erosiva solcano le ondulazioni delle serre, noti localmente come gravinelle. Il sito è di notevole interesse archeologico.

Qualità e importanza

La macchia di Ugento è la più vasta area macchiosa attualmente presente nel Salento. La pineta ospita una popolazione dell’endemica Ophrys parvimaculata.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)

Costa Otranto – Santa Maria di Leuca

IT9150002

ZSC Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Sito di grande valore paesaggistico costituito da falesie rocciose a strapiombo sul mare di calcare cretacico. La particolare esposizione a sud-est risente della influenza dei i venti di scirocco, carichi di umidità , che conferiscono al sito particolari condizioni microclimatiche di tipo caldo umido. La parte marina è caratterizzata da fondali a substrato duro ad elevata diversità e le grotte sommerse e semisommerse sono ampiamente diffuse.

Qualità e importanza

Sito di grande importanza per la presenza di specie endemiche e transadriatiche. Vi è la presenza di Pavimenti di alghe incrostanti e una significativa facies a corallo rosso.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)

 

Bosco le Chiuse

IT9150021

ZSC Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

l sito è paesaggisticamente molto suggestivo poichè collocato lungo le pendici scoscese che degradano verso il mare di alcune formazioni collinari costiere (Serre Salentine). Il substrato geologico è costituito da calcare cretacico..

Qualità e importanza

Si tratta di un’area boschiva posta lungo un costone della Serra e pertanto ad elevata inclinazione. Ogni tanto si osservano degli affioramenti rocciosi con tipica vegetazione rupicola.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)

Bosco Guarini

IT9150001

ZSC Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Area boschiva sita in prossimità delle coste, che beneficia di un particolare microclima di tipo caldo-umido.

Qualità e importanza

Lecceta in buone condizioni vegetative con presenza nel sottobosco di Laurus nobilis e Pistacia terebinthus

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)

Boschetto di Tricase

IT9150005

ZSC Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Sito con clima tipicamente mediterraneo, ma caratterizzato da una piovosità concentrata nel periodo autunnale, che favorirebbe la riproduzione spontanea di Quercus macrolepis.

Qualità e importanza

Unico bosco di Quercus macrolepis presente in Italia con purezza monofitica.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)

 

ALTRE AREE PROTETTE

EUAP1192        Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase (L.R. n. 30 del 26/10/2006)

EUAP1194        Parco naturale regionale Litorale di Ugento (L.R. n.13 28/05/07)