Un ringraziamento al Friuli-Venezia Giulia
Un ringraziamento al Friuli-Venezia Giulia
Si è appena concluso il primo tour ciclistico del Progetto LifeSic2Sic “In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana” e la valutazione non può che essere positiva. Abbiamo attraversato luoghi bellissimi del Friuli-Venezia Giulia, constatando, semmai ce ne fosse ancora bisogno, le enormi ricchezze ambientali presenti in questo territorio come in tutto il Paese, troppo spesso purtroppo poco note.
Sono stati 15 giorni impegnativi durante i quali, però, abbiamo anche avuto occasione di divertirci e di conoscere tante persone che ci hanno accolti con grande disponibilità e con le quali, nel comune intento della valorizzazione di un territorio, abbiamo operato con sinergia e reciproco ascolto.
Per questa ragione, gli organizzatori del Progetto e i partecipanti al tour ciclistico desiderano ringraziare:
- la Regione Friuli-Venezia Giulia, in particolare Pierpaolo Zanchetta, Lucia De Colle e Franco Bonu;
- l’Arpa Friuli-Venezia Giulia, in particolare Luca Marchesi, Marco Gani, Stefania Del Frate e Sara Petrillo;
- i rappresentanti dei Comuni, in particolare a Tarvisio, Paolo Molinari; a Prato di Resia, Sergio Chinese e Francesca Beltrame; a Spilimbergo, Armando Spagnolo; ad Andreis, Romero Alzetta e Andreina Trinco; a Maniago, Andrea Carli e Franca Quas; a Pordenone, Cristina Amirante; a Castions di Strada, Roberto Gorza e Giovanni Comisso; a Palmanova, Francesco Martines;
- il personale del Comune di Trieste che ci ha messo a disposizione la prestigiosa Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich e, in particolare Gian Piero Saccucci Di Napoli ed Emilio Medici;
- i gestori dei Parchi, in particolare Andrea Beltrame e Stefano Santi del Parco naturale delle Prealpi Giulie; Graziano Danelin del Parco delle Dolomiti friulane;
- il personale scolastico e le classi delle scuole primarie “Dante Alighieri” di Tarvisio, “Erto – Casso” di Erto e Casso, “Dante Alighieri” di Maniago, “G. Narvesa” di Pordenone, “G.B. Candotti” di Codroipo, “Palmanova” di Palmanova, “Battisti” di Monfalcone;
- gli accompagnatori Fiab, in particolare Nicola Pieri, Alberto Deana, Agostino Bran, Luca Mastropasqua, Francesco Ariis, Alessio Russi, Renzo da Pordenone, Agostino, Giacomo Matarrese, Renzo e sua moglie;
- i ciclisti che ci hanno seguiti nelle tappe pubbliche di Pordenone e Trieste, in particolare Giacomo Matarrese che ha documentato la tappa con le sue bellissime foto;
- il personale Ispra che ci ha seguiti e aiutati ‘da remoto’.
- Infine rivolgiamo un ringraziamento speciale ai bambini, al loro interesse e alla loro fantasia: una speranza concreta per il nostro futuro.
Speriamo proprio di non aver dimenticato nessuno. In caso contrario, ci scusiamo sin d’ora con tutti!
Un grazie di cuore.
Continuate a fare il tifo per noi e… a pedalare, con o senza di noi!