Network

Network

l’azione di networking con altri progetti rappresenta un momento fondamentale di creazione e gestione di relazioni con soggetti che agiscono nella stessa sfera di Sic2Sic, attraverso uno scambio delle informazioni e delle esperienze realizzate o in corso di realizzazione.

LIFE ASPIRE

Il progetto LIFE ASPIRE, sviluppato dal Comune di Lucca in collaborazione con LUCENSE, e con la società di ingegneria dei trasporti Memex di Livorno e Municipia Spa, si propone dunque di attuare una serie di azioni finalizzate ad un significativo miglioramento della sostenibilità dei processi di mobilità delle merci nelle aree del centro storico, con una conseguente riduzione delle emissioni inquinanti e miglioramento della qualità dell’aria.
LIFE 16 ENV/IT/000004

MASTER ADAPT

Progetto co-finanziato dal Programma LIFE della CE, intende sviluppare una metodologia operativa e integrata affinchè Regioni, città metropolitane e consorzi di città possano inserire nei propri piani e programmi l’adattamento ai cambiamenti climatici come elemento chiave per il proprio territorio. Attivare politiche di adattamento a livello locale e territoriale è fondamentale per affrontare gli inevitabili impatti dei cambiamenti climatici e sfruttare tutte le opportunità che potrebbero sorgere.
LIFE15 CCA/IT/000061

LIFE EGYPTIAN VULTURE

“Measures for the conservation of the Egyptian vulture in Italy and the Canary Islands”
Il progetto LIFE Egyptian vulture nasce per mettere in atto misure concrete che possano evitare l’estinzione del capovaccaio in Italia e consolidarne la ripresa segnata negli ultimi due decenni alle Isole Canarie.
LIFE16 NAT/IT/000659

SEPOSSO

Supporting environmental governance for the P. oceanica sustainable transplanting operations.

Il progetto Life SEPOSSO, ha l’obiettivo di migliorare la Governance italiana dei trapianti di Posidonia oceanica, habitat marino prioritario 1120* sensu Direttiva Habitat (1992/43/EEC), eseguiti per compensare i danni causati da opere e infrastrutture costiere.
LIFE16 GIE/IT/000761

ASAP – Alien Species Awareness Program

Il progetto Life ASAP (LIFE15 GIE/IT/001039) è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo ridurre il tasso di introduzione delle specie aliene invasive (IAS) sul territorio italiano e mitigarne gli impatti.

LIFE15GIE/IT/001039

LAGOON REFRESH

Il progetto Life Lagoon Refresh – Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input – prevede l’immissione di acqua dolce dal Fiume Sile alla Laguna di Venezia, per ripristinare il gradiente salino, ricreare l’habitat a canneto, migliorare l’ambiente lagunare e la sua biodiversità. LIFE16NAT/IT/000663

LIFE RESILIENCE

Prevention of Xylella fastidiosa in intensive olive & almond plantations applying productive green farming practices LIFE RESILIENCE propone di sviluppare genotipi di piante produttive e resistenti agli agenti patogeni, applicare pratiche e innovare nei metodi naturali di controllo dei vettori per dimostrare la loro efficacia nella prevenzione degli effetti negativi di Xylella fastidiosa

LIFE17 CCA/ES/000030

LIFE AGRESTIC

Reduction of Agricultural GReenhouse gases EmiSsions Through Innovative Cropping systemsIl progetto LIFE AGRESTIC si svolgerà in Italia (Emilia Romagna, Toscana e Puglia) e si focalizzerà sull’inserimento di leguminose e catch crop nelle rotazioni di cereali e colture industriali (pomodoro e girasole), per ridurre le emissioni di gas serra, incrementare il sequestro del carbonio e la disponibilità di azoto organico.

LIFE17CCM/IT/000062

REMEDIA Life

REmediation of Marine Enviroment and Development of Innovative Aquaculture: exploitaiton of edible/not edible biomass

REMEDIA pone tra i suoi obiettivi la messa a punto di innovazioni tecnologiche per la riduzione degli impatti ambientali degli impianti di maricoltura. L’innovatività a livello europeo è data dall’uso di un nuovo set di organismi che hanno dimostrato avere un effetto di biorisanamento dell’ambiente marino maggiore rispetto agli organismi comunemente utilizzati.

LIFE16 ENV/IT/000343

CHOO-NA

Choose the nature. Involvement of young volunteers for the Italian nature conservationL’obiettivo di Choose Nature è coinvolgere 310 giovani volontari dell’ESC (European Solidarity Corps) che da agosto 2017 ad agosto 2019 saranno impegnati in importanti missioni sul campo per proteggere 8 specie di uccelli particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli e 3 specie fortemente minacciate da attività illegali.

LIFE16ESC/IT/000002

OLIVE4CLIMATE

climate change mitigation through a sustainable supply chain for the olive oil sector OLIVE4CLIMATE – LIFE è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea focalizzato sulla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso lo sviluppo di una filiera dell’olio extra vergine di oliva sostenibile.

LIFE15 CCM/IT/000141

Life4MarPiccolo – A New Life for Mar Piccolo

L’obiettivo generale del progetto Life4MarPiccolo è la riqualificazione ambientale del Mar Piccolo di Taranto, attraverso un’azione diretta di bonifica di porzioni discrete contaminate dei fondali e delle acque, mediante la progettazione e messa in opera di un impianto pilota di depurazione.

LIFE14ENV/IT/000461

LIFE WOLFALPS

Wolf in the alps: implementation of coordinated wolf conservation actions in core areas and beyond.
Il progetto LIFE WOLFALPS, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito della programmazione LIFE+ 2007-2013 “Natura e biodiversità”, ha l’obiettivo di realizzare azioni coordinate per la conservazione a lungo termine della popolazione alpina di lupo.

LIFE12NAT/IT/000807

LIFE MAGREDI GRASSLANDS

“Restoration of dry grasslands (Magredi) in four sites of Community importance of Friuli Lowland”

Il progetto LIFE MAGREDI GRASSLANDS ha affrontato una serie di problematiche che minacciano l’integrità dei magredi nei 4 siti di importanza comunutaria “Magredi del Cellina”, “Greto del Tagliamento”, “Valle del Medio Tagliamento”, “Confluenza dei fiumi Torre e Natisone” fra cui l’abbandono delle pratiche rurali tradizionali quali: lo sfalcio, il pascolo estensivo ed il taglio del legname.

LIFE10NAT/IT/000243

AQUILA a-LIFE

Accomplish Western Mediterranean Bonelli’s Eagle recovery by working together for an electricity grid suitable for birds AQUILA a-LIFE intende contribuire ad aumentare l’estensione dell’areale di presenza dell’Aquila di Bonelli nel Mediterraneo occidentale ed invertire la sua tendenza di popolazione negativa, così sostendendo il restauro ecologico degli ecosistemi nei quali la specie era un tempo presente.

LIFE16NAT/ES/000235

PONDERAT

Restoration of the Pontine Archipelago ecosystems by management of rats and other invasive alien species Il Life PonDerat è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo il miglioramento dello stato di conservazione di specie e habitat delle Isole Ponziane.

LIFE 14NAT/IT/000544

VISPO

Volunteering Initiative for a sustainable PO Il progetto VISPO per 3 anni vedrà coinvolti 230 volontari tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in territorio piemontese.

LIFE17ESC/IT/000002

Life Under Griffon Wings

Il progetto “Life Under Griffon Wings”, ha come obiettivo principale il miglioramento dello stato di conservazione del grifone in Sardegna.

LIFE14NAT/IT/00048

SUN LIFE

Strategy for the Natura 2000 Network of the Umbria Region
Obiettivo del progetto SUN LIFE è definire una Strategia di gestione dell’intera Rete regionale che ne garantisca una gestione efficace e duratura, attraverso il raggiungimento e il mantenimento dello stato di conservazione favorevole di habitat e specie, con l’individuazione di misure di conservazione, di ripristino della connettività e della funzionalità ecologica, e delle relative possibili fonti di finanziamento europee, nazionali e regionali.

LIFE13 NAT/IT/000371

LIFE SeResto

Habitat 1150* (Coastal lagoon) recovery by SEagrasses
RESTOration. A new strategic approach to meet HD and WFD objectives Il progetto LIFE SeResto si propone di innescare un processo di ricolonizzazione delle praterie di fanerogame acquatiche nel SIC IT3250031 “Laguna Superiore di Venezia”, soprattutto tramite il trapianto di Zostera marina e Zostera noltei in siti di piccole dimensioni diffusi in tutta l’area.

LIFE12NAT/IT/000331

U-SAVEREDS

Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines

LIFE+ BIODIVERSITÀ U-SAVEREDS “Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines” è un progetto comunitario nato dall’esigenza di far fronte alla possibile minaccia conservazionistica a cui lo scoiattolo comune europeo (più spesso conosciuto come scoiattolo rosso) sta andando incontro, in seguito alla presenza e all’espansione, anche in Umbria, dello scoiattolo grigio americano.

LIFE13 BIO/IT/000204

MATHER

MATHER è un progetto Life che mira a progettare e sviluppare uno strumento ICT altamente innovativo per raccogliere, monitorare e rendere accessibili e interoperabili i dati chimici utilizzati nei prodotti del mercato di massa (come gli elettrodomestici), incluso il monitoraggio delle normative UE attuali e future nel campo dei prodotti chimici e l’ambiente, come RoHS e REACH

LIFE16 ENV/IT/000211- LIFE MATHER

GREAT LIFE

GREAT LIFE è il progetto europeo con capofila il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e come partner Kilowatt, Alce Nero, Comune di Cento e LCE. Dalla produzione agricola, alla trasformazione fino ai consumatori finali, il nostro obiettivo è sperimentare nuove colture resilienti per ridurre l’impatto del cambiamento climatico sulle attività agricole della Valle del Po e dell’Italia nel suo complesso, contribuendo a sostenere il reddito dei coltivatori, a ridurre il consumo di risorse idriche e a produrre cibi di qualità per il mercato finale.

LIFE17 CCA/IT/000067

Lesswatt

L’obiettivo principale del progetto Lesswatt è lo sviluppo di uno strumento innovativo per valutare e ridurre al minimo i contributi diretti e indiretti al Carbon FootPrint (CFP) dei compartimenti aerati nelle Water Resource Recovery Facilities (WRRF).

LIFE16 ENV/IT/000486